Barawards 2022 | Premio Innovazione dell’anno
27 settembre 2022
Chicza Sugar-Free – Ecolbio
Nove i premi da assegnare: alcolici, superalcolici, bevande, low alcohol, packaging, preparati&garnish, food, strumenti di servizio, attrezzature&tecnologie, oltre alla menzione speciale Green. Si possono esprimere fino a tre preferenze per categoria.
Votare è semplicissimo, basta cliccare sul link e inserire i tuoi dati: nome, cognome ed e-mail.Procedi in basso nella categoria "food" fino a trovare i nostri prodotti "Chicza Sugar-Free - Ecolbio" e spunta il riquadro a sinistra. In fondo la pagina accetta le condizioni indicate nell' informativa sulla Privacy e premi "Invia i tuoi voti".
Votazioni on line aperte fino al 10 ottobre 2022. Ti aspettiamo!
L’UE vieta ufficialmente l’additivo E171
24 gennaio 2022
Entra in vigore la messa al bando del biossido di titanio come addittivo alimentare a partire dal 1 luglio 2022.
Il biossido di titanio, un colorante alimentare, è stato bandito dall'Unione Europea per possibili rischi cancerogeni sulla salute. Si tratta di una polvere di colore bianco, di origine minerale, presente in larga parte nei dolci, nelle gomme da masticare, nei confetti e altri prodotti.
La decisione della Commissione Europea si basa su un parere scientifico dell’ EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha concluso che l’ E171 non può più essere considerato sicuro se utilizzato come additivo alimentare, in particolare perché non si possono escludere preoccupazioni in merito alla genotossicità, che è la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA delle cellule. E la genotossicità a sua volta può avere effetti cancerogeni.
Gli Stati membri hanno approvato all’unanimità la proposta della Commissione avanzata lo scorso anno.

«La sicurezza del cibo che mangiano i nostri cittadini e la loro salute non sono negoziabili» – ha detto la commissaria responsabile per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides – «Questo è il motivo per cui garantiamo un controllo rigoroso e continuo dei più elevati standard di sicurezza per i consumatori. Una pietra angolare di questo lavoro è garantire che solo sostanze sicure, supportate da solide prove scientifiche, raggiungano le nostre tavole».
Food&Bev III° edizione 2021
10 novembre 2021
Eccoci di nuovo in copertina nell’ultima edizione 2021 di Editrice Zeus La rivista Food&Bev è stata distribuita anche al TuttoFood Milano, la piattaforma internazionale per il settore agro-alimentare.
Puoi leggere il nostro redazionale che in questa edizione tratta alcune delle ultime novità più importanti:

EcolBio premiata dalla Giuria dei Giornalisti
Se invece preferite solo sfogliare la rivista cliccate qui.
Chicza vince il premio V-Label Awards
7 novembre 2021
- Best in confectionary and snack
- Special Influencers' award
«L'obiettivo di questo contest internazionale è stato quello di raccogliere le migliori esperienze provenienti dal settore plant-based, ispirando più aziende a seguirne l'esempio. I numeri parlano chiaro: 577 iscrizioni e 42.856 voti da parte dei consumatori sono la dimostrazione che siamo riusciti a dare voce a tutti gli innovatori leader del settore» Jenifer Linares, V-LABEL Awards Program Manager.
Il marchio V-Label offre una chiara e univoca definizione di vegetariano e vegan al fine di eliminare qualsiasi dubbio sull'idoneità del prodotto rendendo ben distinta la differenza fra le due categorie. Il marchio V-Label effettua vere e proprie verifiche per ogni referenza approvata e i criteri vengono costantemente aggiornati per essere il più aderenti possibili alle normative di legge in vigore, oltre ad essere al passo con le nuove tecnologie produttive in materia di alimentari e cosmesi.

Chicza nei negozi Celeiro - Dietimport, S.A.
4 ottobre 2021

Chicza è pronta ad invadere le bellissime città portoghesi, tra cui Lisbona, Cascais, Torres Vedras, Portimão, Faro, Albufeira, Braga, Guimarães, Coimbra, Matosinhos, Porto e tante altre. Con un'etichetta personalizzata tradotta in lingua portoghese, Dietimport proporrà ai suoi Clienti e Consumatori un chewing-gum di altissima qualità, unico al mondo e in piena sintonia con la loro mission.
Entrambi i formati, sia la linea classica che la nuova linea senza zucchero, saranno disponibili a partire dalla prossima settimana.
Il nostro ringraziamento va a tutto lo Staff di Dietimport per aver creduto in questo immenso progetto. Obrigado!
EcolBio e Chicza in copertina su Food&Bev
31 agosto 2021
Eccoci di nuovo nella copertina di Food&Bev, questa volta anche in versione maxi, presso il Cibus di Parma, Salone Internazionale dell'Alimentazione.
Esclusivamente dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare, Cibus presenta un’ offerta di prodotti unica e completa in un format efficace e dinamico articolato su quattro giorni di esposizione a cui si aggiungono attività ed eventi organizzati per analizzare novità e ultimi trend di mercato.
In occasione di questo evento puoi trovare il nostro articolo nella rivista della casa Editrice Zeus, da oltre 40 anni nel settore del food and beverage. L’edizione 2021 del catalogo dei produttori di alimentari e bevande, prevalentemente “Made in Italy”, è in inglese e italiano ed è una vetrina di prodotti alimentari, bevande, vini e alcolici.
Sei in fiera? Al padiglione 6 Stand H 057 puoi passare a prendere la tua copia cartacea. Ti aspettano Sonia e Debora!

Se mastichi Chicza produci meno rifiuti
19 agosto 2021
Il Green Management Institute, in collaborazione con Comieco, presenta la strategia per la riduzione dei rifiuti. È passato quasi un decennio da quando tutte le aziende produttrici/distributrici coinvolte in questo progetto sono state invitate a Milano, nella sede della Comieco in via Pompeo Litta, ricevendo i risultati dello studio per definire eventuali ulteriori percorsi di sviluppo.

La raccolta differenziata è ormai divenuta prassi comune in quasi tutto il Paese. In molte aree ha ormai raggiunto percentuali difficilmente migliorabili, se non a costo di disagi per i cittadini che ne pregiudicherebbero la sua accettazione sociale, risultato questo ottenuto nel corso degli ultimi 15 anni.
Tuttavia la raccolta differenziata non è sufficiente, da sola, a risolvere il problema dei rifiuti; è dunque sempre più importante diffondere buone pratiche e prodotti che consentano di ridurre a monte la produzione dei rifiuti.
In Italia, su 60 milioni di abitanti, 15 milioni masticano chewing-gum. Con la media di 3 gomme al giorno, si consumano 45 milioni di gomme da masticare ogni giorno. Secondo alcuni recenti dati se ne consumerebbero, solo in Italia, circa 23mila tonnellate l’anno (peso chewing gum 1,36 grammi), per un totale di 300 milioni di astucci e 500 milioni di stick. La maggior parte delle gomme da masticare che si producono oggi sono un prodotto industriale che utilizza polimeri a base di petrolio come sostituto della gomma naturale. Questo è il motivo per cui queste gomme da masticare sono diventate un pericolo per l’ambiente: un chewing-gum si degrada infatti in un tempo non inferiore ai 5 anni.

Dopo un analisi svolta dalla Comieco/GMI si è arrivati ad una possibile soluzione del problema. Sostituendo in Italia i chewing-gum tradizionali con Chicza si otterrebbero i seguenti benefici:
- 23mila tonnellate in meno di rifiuti che generalmente non vengono smaltiti correttamente e abbandonati per la strada;
- Risparmio per i costi di raccolta dalla strada pari a 16,4 miliardi di euro l’anno;
- Considerando il caso specifico analizzato, comprensivo di packaging, i risparmi scendono a 14.544 tonnellate di rifiuti evitati e 1,45 milioni di euro risparmiati.
Il risparmio di soldi pubblici è notevole! Finanziamenti che potrebbero essere spesi in altri modi, sicuramente più produttivi per tutta la società. Ma per cambiare rotta bisogna essere uniti e spingere tutti verso la stessa direzione. Siete pronti a farlo?
Sbarca in Italia il nuovo formato SugarFree
22 luglio 2021
Dopo mesi di trepidante attesa e a grandissima richiesta da parte dei Consumatori è ufficialmente arrivato in Italia il nuovo formato senza zucchero.
Un prodotto innovativo e geniale sia nel nuovo packaging che funge come espositore e sia nella lista degli ingredienti, ancora una volta rigorosamente certificati biologici che fanno di questo prodotto il primo ed unico chewing-gum al mondo certificato biologico e senza zucchero.
"Con il lancio di questi due nuovi straordinari prodotti offriamo ai Consumatori e ai nostri Clienti una maggiore scelta e ci avviciniamo ancor di più a quei Consumatori che fino ad oggi hanno preferito altri marchi per la presenza di zucchero di canna biologico tra gli ingredienti del formato classico" spiega Marco Di Giacomo, uno dei soci di Ecolbio S.r.l. "In questo momento sono ben 8 le referenze sul mercato, ognuna con una particolarità diversa. Dai sapori più esotici come Lime e Frutti Rossi a quelli più decisi e forti come Menta e Menta Verde. Oltre al gusto speziato e intenso della Cannella e quello originale del Caffè. Sicuramente con questi nuovi prodotti conquisteremo la simpatia anche dei palati più esigenti e siamo convinti che il Consumatore con questa ampia scelta troverà il suo gusto preferito. Con Chicza sai cosa mastichi!".
EcolBio premiata dalla Giuria dei Giornalisti
21 luglio 2021
La realtà della trasformazione sostenibile in atto, tanto presso le Imprese quanto presso i Cittadini Consumatori, ha preso una forma concreta con il Congresso Future Respect, tenuto a Roma dal 10 al 12 giugno scorso.

Un evento che ha riscosso un notevole successo con oltre 10.000 utenti in diretta e oltre 60.000 in differita. Ben 85 gli interventi sottoposti alla valutazione di due giurie oltre al voto online aperto a tutti.
La domanda è stata: quale prestazione avete preferito per efficacia e originalità del contenuto e della comunicazione?
L'oro bianco dei Maya
12 giugno 2021
Nel programma della terza giornata del Congresso Nazionale 2021 del Future Respect, promosso da ConsumerLab e dedicato a fotografare esperienze, best practice e strade possibili di una trasformazione sostenibile, EcolBio presenta "L'oro bianco dei Maya".
Per capire meglio il nostro progetto vi mostreremo attraverso delle immagini come si estrae l'oro bianco dagli alberi della gomma. Tutto parte da questa materia prima, il chicle naturale, e con questo si va a creare una gomma da masticare organica, che non inquina e che allo stesso tempo aiuta il Pianeta sostenendo direttamente l'economia dei Chicleros.
Quando anche le Comunità sono consapevoli dell'importanza della protezione del loro territorio come fonte di ricchezza, non solo si arriva a vivere in armonia con la natura, ma le Comunità stesse sono le prime a salvaguardare le proprie risorse. È proprio il caso dei Chicleros che da oltre un secolo vivono con l'estrazione del lattice dall'albero Chicozapote.
Chicza nel Medagliere del Concorso I.T.A.
10 gennaio 2020
Il 2020 inizia nel migliore dei modi per Chicza portando a casa ben due medaglie di Bronzo ottenute grazie alla partecipazione del Concorso I.T.A. International Taste Awards.

Tutti i prodotti vincenti hanno superato le aspettative dei Giudici, scelti fra i migliori assaggiatori, degustatori, sommelier, chef, pasticceri, barman, giornalisti eno-gastronomici o appassionati gourmet, e selezionati per la loro professionalità e competenza. I prodotti in gara sono stati sottoposti ad una rigida procedura di valutazione, durante i quali ognuno di essi è stato meticolosamente degustato alla cieca e valutato esclusivamente per i propri meriti.
I gusti premiati dalla Giuria sono Menta e Frutti Rossi. Un altro prestigioso riconoscimento si aggiunge alla già ricca bacheca della pluripremiata Chicza, ormai sinonimo di Alta Qualità e Genuinità in un mercato vasto e competitivo come quello del chewing-gum.
Un ringraziamento sincero e di cuore lo dedichiamo a tutti i Consumatori e Clienti che hanno creduto sin dal primo giorno in questa sensazionale gomma da masticare dalle mille peculiarità.
Per il decimo anno consecutivo "Unica al Mondo"
1 agosto 2019
Rainforest Chicza rinnova il certificato biologico per Chicza attraverso BioAgricert, Organismo Internazionale autorizzato al controllo delle produzioni biologiche, confermando per il decimo anno consecutivo un'altissima qualità nella produzione e nella scelta degli ingredienti.
In un mercato vasto e competitivo come quello dei chewing-gum, mantenere lo status di “Unica al mondo” dopo ben 10 anni di commercializzazione è un risultato straordinario e allo stesso tempo ineguagliabile. Un percorso ricco di lavoro, passione e sacrificio, possibile solo grazie al prezioso e determinante supporto di tutti i Consumatori e Clienti.

Ogni pacchetto acquistato sostiene un intero Consorzio formato da circa 40 Cooperative composte da Donne e Uomini che, giorno dopo giorno, contribuiscono in maniera incisiva alla protezione della Selva Maya.
A.A.A. Cercasi deputato green per sostenere Chicza
11 aprile 2019
Anche alla luce delle recenti manifestazioni a favore del clima cerchiamo un Onorevole, un Deputato o un Personaggio politico con “animo green”, sensibile ai temi della difesa dell’ Ambiente, che possa sposare questa iniziativa affinchè il chewing-gum Chicza possa beneficiare di una aliquota iva agevolata al 4%, o del tutto esente, solo per il fatto di essere completamente biodegradabile, all’insegna di “Chi inquina paga, chi non inquina non paga”.
Le stesse casse Comunali ne trarranno beneficio, ad oggi costrette a spendere soldi pubblici per ripulire dalle strade, dai marciapiedi e dalle piazze quelle odiose macchie nere e multicolori che si vedono a terra.
Se stai leggendo questa nostra richiesta e ci puoi aiutare in qualche modo, contattaci. Grazie di cuore!
Striscia la Notizia e il danno ambientale dei chewing-gum convenzionali
22 marzo 2019
Un ringraziamento speciale ad Eric e a tutta la redazione di Striscia la Notizia per aver trattato un problema, spesso sottovalutato, che sta portando gravissimi danni ambientali e un eccessivo sperpero di soldi pubblici destinati attualmente dalle Amministrazioni Comunali per rimuovere quelle tracce multicolori e inquinanti che vediamo a terra per le strade, le piazze e i marciapiedi delle nostre città.
Di seguito il loro articolo in cui troverete anche il video realizzato e andato in onda nella puntata del 7 marzo 2019. Grazie di cuore Eric!
«Il giovane Consulente Scientifico di Striscia, Eric Barbizzi, concentra la sua attenzione sulle gomme da masticare, che rappresentano il secondo rifiuto più comune presente sulla Terra, dopo i mozziconi di sigarette. Ogni anno verrebbero vendute 560.000 tonnellate di chewing-gum, pari a un giro d’affari di cinque miliardi di dollari. Le prime tracce di un simile uso della gomma naturale, riferisce Barbizzi, risalgono ai Maya, i quali circa 2.000 anni utilizzavano allo scopo il lattice estratto dalla corteccia di una pianta tropicale sempreverde, la Manilkara zapota, detta anche “chicle”, da cui deriva il termine italiano “cicca”».
EcolBio riceve la menzione speciale per “Prodotti forestali non legnosi”
20 novembre 2018
Il 20 novembre, presso la sede We Gil di Roma, la EcolBio ritira la menzione speciale per “Prodotti forestali non legnosi” concessa da Legambiente e Pefc Italia, in collaborazione con Slow Food, durante il Forum sulla Bioeconomia forestale.

Un riconoscimento che onora e stimola ancor di più la mission dell’azienda stessa, impegnata in prima persona nella declinazione di valori come la tutela dell’Ambiente e la tutela della Salute del Consumatore.
"Non alzare le spalle, alza la voce e stai con il Pianeta" uno degli slogan dell’ Azienda romana. "Oggi i Consumatori non si accontentano più di informazioni asettiche, al contrario richiedono suggestioni, ispirazioni, esperienze e storie condivise. Bisogna emozionare, sedurre, rivolgersi in modo diretto all’utente personalizzando l’interazione. Si tratta, insomma, di creare un filo diretto che lega il Consumatore al Brand, andando oltre il prodotto e comunicare i valori dell’impresa; e se tutto ciò salvaguardia l’Ambiente e tutela la Salute del Consumatore diventa ancor di più stimolante e gratificante".
EcolBio ritira il premio consegnato da Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale Legambiente per le aree protette e la biodiversità: "Abbiamo cercato di trasmettere gli stessi valori in cui crede Rainforest Chicza. Anche EcolBio ha contribuito a dare un volto, un cuore, dei profumi e delle emozioni ad un particolare chewing-gum che ha fatto ritornare il sorriso alle famiglie dei Chicleros, per loro Chicza è una benedizione".
Condividi con i tuoi amici